Accesos directos a las distintas zonas del curso

Ir a los contenidos

Ir a menú navegación principal

Ir a menú pie de página

Guias de los Idiomas>> 2021>> Semipresencial

Modalidad Semipresencial - ITALIANO SUPERIOR C1

2020/2021 / Código de idioma : 04900047

Modalidad Semipresencial - ITALIANO SUPERIOR C1

CONTENIDOS

Temario

Contenidos funcionales:

  • Comprendere la scheda, la locandina e la trama di un film
  • Comprendere un breve spezzone di un documentario sul cinema
  • Comprendere un dépliant turistico
  • Comprendere un servizio radiofonico su un argomento specialistico
  • Comprendere il linguaggio specialistico dell'arte
  • Comprendere un diario di bordo
  • Comprendere il linguaggio marinaresco
  • Ricostruire un testo
  • Capire una recensione teatrale
  • Trovare sinonimi e perifrasi
  • Riconoscere e capire espressioni tipiche
  • Comprendere un'intervista televisiva
  • Chiedere e dare spiegazioni su un argomento complesso
  • Chiedere ed esprimere un'opinione su un argomento complesso
  • Comprendere e usare la lingua per alludere, per criticare e fare dell'ironia
  • Esprimere e comprendere stati d'animo e sentimenti complessi
  • Comprendere un articolo su un argomento specialistico
  • Interpretare tabelle con dati percentuali
  • Commentare grafici e tabelle
  • Porre domande senza l'uso di elementi interrogativi
  • Riconoscere informazioni a partire da immagini
  • Riconoscere il punto di vista di chi scrive
  • Interpretare una recensione
  • Esprimere un'opinione su un argomento complesso
  • Esprimere un'opinione estrema
  • Commentare il testo di una canzone
  • Comprendere un testo biografico
  • Parlare di eventi passati
  • Comprendere un video complesso
  • Comprendere la funzione comunicativa di alcune espressioni della lingua parlata o scritta
  • Comprendere la struttura di una pagina e di un articolo di giornale
  • Comprendere dati puntuali all'interno di un testo scritto od orale
  • Saper organizzare un testo in maniera coesa e coerente
  • Comprendere parole appartenenti a linguaggi specialistici
  • Raccontare fatti passati
  • Ricostruire la cronologia di una storia
  • Comprendere piccole parti di una fiction televisiva su temi complessi della recente storia italiana
  • Comprendere un breve interrogatorio
  • Cogliere i messaggi impliciti di un interlocutore analizzandone l'intonazione
  • Comprendere alcune caratteristiche dell'italiano regionale siciliano
  • Comprendere una biografia
  • Comprendere trasmissioni radiofoniche su temi legati alla cultura e alle tradizioni italiane
  • Comprendere testi complessi
  • Comprendere le istruzioni di una ricetta
  • Comprendere il linguaggio della moda
  • Comprendere il linguaggio teatrale
  • Comprendere un'ampia gamma di segnali discorsivi ed espressioni tipiche della lingua parlata
  • Comprendere la trama di uno spettacolo teatrale
  • Comprendere opinioni e punti di vista su argomenti di natura religiosa
  • Comprendere la descrizione di un itinerario storico
  • Comprendere un diario di viaggio
  • Comprendere il lessico specialistico della pubblicità
  • Comprendere i messaggi impliciti di un interlocutore a partire dall'intonazione
  • Comprendere un articolo di giornale
  • Mettere informazioni in ordine cronologico
  • Capire espressioni dialettali
  • Comprendere un racconto antico
  • Comprendere il lessico specialistico dell'architettura
  • Vedere, ascoltare e comprendere un video promozionale
  • Comprendere un'intervista lunga e complessa
  • Comprendere un articolo specialistico abbastanza lungo
  • Comprendere uno slogan pubblicitiario

Contenidos gramaticales:

  • Usi dell'indicativo al posto del congiuntivo presente in contesti formali
  • Usi del condizionale passato
  • Usi del futuro anteriore
  • Indicare la quantità di tempo
  • Le locuzioni idiomatiche
  • Frasi temporali implicite
  • Frasi consecutive
  • Frasi concessive al congiuntivo
  • Il si impersonale
  • La frase passiva
  • I pronomi personali atoni e tonici per il complemento oggetto diretto (Chi?, Che cosa?)
  • Lo pronome neutro
  • I segnali discorsivi
  • Il periodo ipotetico
  • Uso del congiuntivo nelle subordinate che indicano percezione di un fatto, dubbio, opinione, percezione e nelle subordinate relative
  • Il pronome chiunque
  • Grado comparativo e superlativo degli aggettivi
  • Alcune costruzioni con andare e venire
  • Alcuni usi di uscire e tornare
  • Andare e venire nelle costruzioni passive
  • Andare e venire con il gerundio
  • Dislocazione a sinistra
  • Congiunzioni correlative
  • Il pronome relativo cui
  • Il pronome relativo il quale
  • Nomi derivati da verbi
  • Preposizioni con i verbi
  • Preposizioni con i nomi
  • Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi
  • Superlativi idiomatici
  • I prefissi iper-, sur-, ipo-, sub-
  • I prefissi in-, s-, dis-
  • Il passato remoto
  • Il passato remoto: gli usi
  • Il passato remoto di alcuni verbi irregolari
  • Alcuni usi dell'imperfetto indicativo
  • Esclamazioni positive e negative
  • Le locuzioni preposizionali a causa di, grazie a
  • Il congiuntivo presente: gli usi
  • Il congiuntivo imperfetto: gli usi
  • Usi della congiunzione che: le proposizioni oggettive
  • Verbi usati sia come transitivi che come intransitivi
  • Il pronome ne
  • Nomi derivati astratti
  • Il condizionale presente dei verbi servili: le forme
  • Il trapassato prossimo
  • Il trapassato prossimo: gli usi
  • Infinito con funzione di soggetto e oggetto
  • Le domande retoriche
  • Discorso diretto e indiretto
  • Frasi condizionali, concessive, esclusive, e temporali
  • I pronomi personali atoni e tonici per il complemento oggetto indiretto (A chi?, A che cosa?)
  • Aggettivi in -abile, -ibile, -evole
  • I prefissi negativi in-, s-, dis-
  • Discorso diretto e indiretto: tempi verbali
  • Alcuni valori del gerundio nelle subordinate implicite
  • Usi e costruzioni con il verbo correre
  • Usi di ci e vi
  • I nomi alterati
  • Congiuntivo imperfetto in frasi indipendenti
  • Fare e lasciare con valore causativo
  • Frasi condizionali
  • Il congiuntivo trapassato
  • L'imperativo dei verbi regolari e irregolari
  • Nomi in -ista

Contenidos fonéticos:

  • Repaso de lo aprendido en los niveles anteriores
  • Presentación de las características fonéticas de algunas variedades de italiano regional y e algunos dialectos italianos

En este nivel se pretende que el alumno alcance una capacidad articulatoria próxima a alguna de las variedades estándar propias del italiano y una capacidad de percepción, sin mucho esfuerzo, de dichas variantes. La entonación debe ajustarse a la situación comunicativa y variar para expresar matices sutiles de significado.

Contenidos léxicos

Los contenidos léxicos son los pertenecientes a los ámbitos de cada capítulo de las unidades didácticas que se muestran a continuación.

UNIDADES DIDÁCTICAS

Estas unidades didácticas son las que se encuentran en el Curso de Italiano Online ICoN Lingua.

  • Modulo 1: In viaggio con Mario Monicelli; Viaggi nell'arte; A tavola con un grande regista italiano; In barca a vela; Volevo fare il ballerino
  • Modulo 2: Un caso letterario; Gli italiani e l'Europa; Zoomafie; Italians; Un compleanno importante
  • Modulo 3: Raccontami; Il paradiso del cashmere; L'artigianato italiano tra crisi e innovazione; Un bar bolognese divenuto famoso; E-mail: c'era una volta
  • Modulo 4: Uomini che hanno fatto la storia; Il padre professore; Saperi e sapori; Italiano alla moda; Ago, filo e fantasia
  • Modulo 5: Aggiungi un posto a tavola!; Sulle tracce della storia; Che bello andare in Vespa!; Gubbio tra sacro e profano; San Galgano e la spada nella roccia
  • Modulo 6: Architettura sostenibile; Le minoranze linguistiche; L'asino, l'ape e... noi; La raccolta differenziata; Costruiamo bene per vivere meglio!